La sezione riflette l’attività di documentazione effettuata in oltre cinquant’anni da Giorgio Vezzani, inerente alcuni fenomeni ed espressioni della cultura popolare. I materiali autoprodotti, acquisiti dall’Istituto musicale nel 2015, comprendono tre categorie di risorse sonore, grafiche e documentarie.
La prima contiene registrazioni effettuate sul campo fissate su bobine a nastro (anni 1964-1997) e su audiocassette (anni 1972-1979). Sull’archivio sonoro è stato realizzato in collaborazione col CSC dell’Università di Padova un progetto di conservazione attiva finanziato integralmente dalla Regione Emilia Romagna.
La seconda raccoglie la documentazione grafica dei medesimi eventi, fissata in diapositive, fotografie, provini e negativi fotografici.
La terza contiene documenti di varia natura (opuscoli, locandine fotografie, ritagli di giornale, corrispondenza) raccolti in faldoni d’archivio in base a un’organizzazione data dal soggetto produttore in macrosezioni tematiche, corrispondenti a burattini, marionette e pupi, riti calendariali, cantastorie, teatro popolare, spettacolo popolare o inerenti singoli esponenti (individui o enti) della cultura popolare.
Tutto il materiale autoprodotto è in corso di inventariazione, descrizione e indicizzazione.
Le schede potranno essere visualizzate sulla piattaforma Archivi ER.
Al 28/06/2023 è pubblicato limitatamente alle tre serie:
- Burattini Marionette Pupi (link all'inventario)
- Cantastorie (link all'inventario)
- Oggetti (link all'inventario)
Il 14/01/2025 sono state pubblicate le tre serie:
- Teatro popolare (link all'inventario)
- Riti calendariali (link all'inventario)
- Spettacolo popolare (link all'inventario)
Consulta l'albero dell'Archivio sulla piattaforma Archivi ER